In un B&B in Norvegia...

In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna

Translate

Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

martedì 25 marzo 2014

Muffin con gocce di cioccolato

Muffin con gocce di cioccolato - I muffin sono dolcetti di origine americana facili da preparare in diverse versioni. Quella di cui vi parlerò io oggi è la ricetta originale con gocce di cioccolato.

INGREDIENTI
  • 250 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 200 ml di latte intero
  • 60 ml di olio di semi di girasole
  • 90 gr di gocce di cioccolato

PER LA PREPARAZIONE

In una ciotola si deve setacciare la farina ed il lievito a cui vanno uniti lo zucchero, la vanillina ed il sale. Mescolare il tutto.

In un'altra ciotola si deve rompere l'uovo che andrà sbattuto con la frusta. Unire insieme sempre mescolando anche il latte e di seguito l'olio.

Riprendere la prima ciotola e creare una buca al centro della farina dove versare l'impasto della seconda ciotola. Mescolare ed amalgamare il tutto che dovrà diventare morbido. Aggiungere le gocce di cioccolato e continuare a mescolare. Nel mio caso avevo della cioccolata fondente in casa, ho utilizzato quella rompendola in piccoli pezzettini.

Versare il composto nei pirottini di carta (aggiungere sopra altri pezzettini di cioccolato), io utilizzo questi per cui non c'è bisogno di burro o farina di cui invece avete bisogno nel caso di utilizzo di stampini di alluminio.

L'impasto non deve superare i 2/3 dei pirottini ovviamente in altezza. Cuocere il tutto per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 200°C.

Ed ecco la mia preparazione!





lunedì 10 marzo 2014

Torta Sacher

Non posso certo considerarmi una golosa, mangio veramente pochi dolci e sono sempre pronta a barattarli per qualcosa di salato!
Certo che però ci sono soltanto due torte al mondo che mi fanno impazzire, una di queste è la Torta Sacher. Io ne ho mangiata una bella fetta con panna proprio qualche giorno fa al ristorante Cantina Tirolese, uno dei posti che preferisco a Roma visto che sono una "fan" della cucina tipica austriaca. Sicuramente avrò la possibilità di parlarvene a breve.



Ma se volessi preparare questa torta a casa cosa dovrei fare e quali ingredienti utilizzare? Vediamolo un pò insieme!

INGREDIENTI

•125gr burro
•125gr cioccolato fondente
•125gr farina, 6 uova
•125gr zucchero
•un pizzico di sale

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, una volta sciolto lasciatelo intiepidire da una parte. Montare il burro con 3/4 dello zucchero fino ad ottenere un composto soffice. Separate i tuorli dagli albumi e unite i rossi al composto. Il cioccolato che avete sciolto a bagnomaria in precedenza deve essere unito con la farina al composto.

Montare a neve gli albumi assieme allo zucchero avanzato e ad un pizzico di sale. Una volta montati amalgamate i due composti. Versate il composto ottenuto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete a forno già caldo a 180°C per circa un'ora.

PER LA FARCITURA

•125gr di confettura di albicocche

Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare. Una volta fredda capovolgetela e tagliatela a metà orizzontalmente.

Per rendere più semplice la farcitura potete scaldare la confettura in un pentolino.
Spalmatela su uno dei due strati e ricopritela con l’altro strato.

Mettete la torta in frigorifero in modo che si compatti.

PER LA COPERTURA

•200gr cioccolato scuro
•55gr burro
•100gr zucchero a velo
•100ml di acqua
•5 cucchiaini di confettura di albicocche.

Per preparare la copertura tritate il cioccolato e scioglietelo insieme al burro. In un altro pentolino portate ad ebollizione l’acqua con lo zucchero. Togliete il pentolino dal fuoco e versateci dentro il cioccolato fuso. Portate tutto di nuovo ad ebollizione, poi togliete il pentolino dal fuoco e sbattete il composto con una frusta e lasciatelo a temperatura ambiente in modo che si rapprenda.

Potete finalmente guarnire e servire. Spalmate i 5 cucchiaini di confettura sopra la torta e ricoprite l’intera torta. Lasciatela indurire per almeno un paio di ore in frigorifero e servitela con della buona panna montata.