Nordicwalkinrome 30-31 maggio 2015 (Roma)
Vi piace il Nordic Walking? E allora non dovete perdervi l'evento Nordic Walking di Roma. Si tratta di una 2 giorni (30-31 maggio 2015) organizzata dalla Scuola Italiana di Nordic Walking i cui istruttori certificati organizzeranno corsi per l'introduzione di questa disciplina.
Poi ci saranno corsi di yoga, attività ludiche a Villa Pamphili dove si potrà ritirare il pacco per la partecipazione alla fantastica camminata che si svolgerà nel 2° giorno della manifestazione.
L'itinerario della camminata denominato "Roma Imperiale" partirà dal piazzale del Pincio, si snoderà per 11 km e terminerà a Villa Borghese.
Le iscrizioni online apriranno il prossimo 29 marzo, visitate il sito nordicwalkinrome e buona passeggiata!
In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna
Translate
Visualizzazione post con etichetta ROMA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ROMA. Mostra tutti i post
sabato 21 marzo 2015
venerdì 6 febbraio 2015
Smoke Ring Roma (Traditional Smokehouse)
Smoke Ring Roma (Traditional Smokehouse)
Locale semplice, tavoli in legno, ricavato all'interno di una gotta in via Portuense 86, vicino al famoso 4:20.
Non mi trovo d'accordo con molte "famose" recensioni, che ho potuto leggere in rete e che non hanno avuto alcuna pietà per il locale, il cibo ed il personale.
Seguendo infatti il suggerimento di una carissima amica americana che vive ormai da anni a Roma, ho deciso comunque di provarlo. Potendomi considerare una amante del brisket posso dire di esserne rimasta piacevolmente colpita. BBQ Brisket, è il top del BBQ Texano, si tratta della punta di petto di manzo dal peso di circa 3/5 kg con molto grasso che diventa appunto cruciale nel processo di cottura lenta. Si utilizza l'affumicatore a bassa temperatura per tempi lunghi proprio per ammorbidire e non bruciare o seccare la carne.
Da Smoke Ring si ordina compilando un foglietto menù disponibile su ogni tavolo che poi una volta compilato si porta al bancone.
Pork ribs, beef ribs, pulled pork, brisket, chicken wings, links da ordinare al pezzo o peso insieme a coleslaw, mashed pototoes, baked beans etc e salse varie.
Ah ed è anche possibile ordinare il combo, un piatto che include un mix dei principali cibi in menù.
Prezzo nella media, io ho speso poco meno di 20 € tra cibo e birra.
Birre alla spina artigianali, il locale effettua anche consegne a domicilio e take away.
Frequentato anche da molti stranieri, per assicurarsi un tavolo è meglio prenotare prima soprattutto nel weekend. E ricordate come dici una lavagna appesa all'interno del locale " questa non è una steakhouse ma una smokehouse".
Buon appetito!
Locale semplice, tavoli in legno, ricavato all'interno di una gotta in via Portuense 86, vicino al famoso 4:20.
Non mi trovo d'accordo con molte "famose" recensioni, che ho potuto leggere in rete e che non hanno avuto alcuna pietà per il locale, il cibo ed il personale.
Seguendo infatti il suggerimento di una carissima amica americana che vive ormai da anni a Roma, ho deciso comunque di provarlo. Potendomi considerare una amante del brisket posso dire di esserne rimasta piacevolmente colpita. BBQ Brisket, è il top del BBQ Texano, si tratta della punta di petto di manzo dal peso di circa 3/5 kg con molto grasso che diventa appunto cruciale nel processo di cottura lenta. Si utilizza l'affumicatore a bassa temperatura per tempi lunghi proprio per ammorbidire e non bruciare o seccare la carne.
Da Smoke Ring si ordina compilando un foglietto menù disponibile su ogni tavolo che poi una volta compilato si porta al bancone.
Pork ribs, beef ribs, pulled pork, brisket, chicken wings, links da ordinare al pezzo o peso insieme a coleslaw, mashed pototoes, baked beans etc e salse varie.
Ah ed è anche possibile ordinare il combo, un piatto che include un mix dei principali cibi in menù.
Prezzo nella media, io ho speso poco meno di 20 € tra cibo e birra.
Birre alla spina artigianali, il locale effettua anche consegne a domicilio e take away.
Frequentato anche da molti stranieri, per assicurarsi un tavolo è meglio prenotare prima soprattutto nel weekend. E ricordate come dici una lavagna appesa all'interno del locale " questa non è una steakhouse ma una smokehouse".
Buon appetito!
giovedì 18 dicembre 2014
Foto della settimana - Hey Hop Beershop Garbatella (Roma)
Foto della settimana - Hey Hop Beershop Garbatella ( Roma)
Perché Garbatella non è solo "I Cesaroni" :D :D :D
Perché Garbatella non è solo "I Cesaroni" :D :D :D
martedì 2 dicembre 2014
Foto della settimana - Bioparco di Roma
Foto della settimana - Bioparco di Roma
Dove ballano gli elefanti, le formiche stanno alla larga (Proverbio africano).
Dove ballano gli elefanti, le formiche stanno alla larga (Proverbio africano).
lunedì 3 novembre 2014
Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini
Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini
Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.
L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.
Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.
Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.
La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.
Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.
In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.
La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.
Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!
Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.
L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.
Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.
Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.
La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.
Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.
In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.
La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.
Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!
Etichette:
EATALY,
GITE FUORI PORTA,
LAZIO,
ROMA,
ROME,
SUGGERIMENTI,
TIPS,
UNA GIORNATA DIVERSA
domenica 26 ottobre 2014
Memling, Rinascimento Fiammingo - Scuderie del Quirinale, Roma
Memling, Rinascimento Fiammingo - Scuderie del Quirinale, Roma
Hans Memling è in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 18 gennaio 2015.
Questo grande artista vissuto nella seconda metà del Quattrocento divenne il più famoso pittore di Bruges nelle Fiandre, centro della produzione artistica della pittura fiamminga.
La mostra prende in considerazione ogni aspetto della carriera artistica del pittore. Dalle pale d'altare, ai ritratti, ai trittici ad esempio e mette in rilievo l'aspetto del mecenatismo nella carriera dell'artista.
Numerosi i suoi clienti italiani, agenti, uomini d'affari che vivevano a Bruges dove il pittore di origini tedesche si era trasferito. Divenne l'erede dei maestri Jan Van Eyck e Rogier van der Weyden.
Una mostra da non perdere, una monografica mai realizzata prima in Italia che mette in risalto le qualità di questo protagonista assoluto della pittura rinascimentale fiamminga.
Hans Memling è in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 18 gennaio 2015.
Questo grande artista vissuto nella seconda metà del Quattrocento divenne il più famoso pittore di Bruges nelle Fiandre, centro della produzione artistica della pittura fiamminga.
La mostra prende in considerazione ogni aspetto della carriera artistica del pittore. Dalle pale d'altare, ai ritratti, ai trittici ad esempio e mette in rilievo l'aspetto del mecenatismo nella carriera dell'artista.
Numerosi i suoi clienti italiani, agenti, uomini d'affari che vivevano a Bruges dove il pittore di origini tedesche si era trasferito. Divenne l'erede dei maestri Jan Van Eyck e Rogier van der Weyden.
Una mostra da non perdere, una monografica mai realizzata prima in Italia che mette in risalto le qualità di questo protagonista assoluto della pittura rinascimentale fiamminga.
sabato 2 agosto 2014
Cantina Tirolese (Roma)
Cantina Tirolese (Roma) - Oggi vi parlo di cucina tirolese e secondo il mio giudizio del miglior ristorante di questo genere a Roma, la Cantina Tirolese dove si possono assaporare pietanze preparate con ingredienti che arrivano direttamente dall'Austria. Si trova in via Vitelleschi 32 a due passi da San Pietro.
Il locale è accogliente, il personale attento e competente. Ci si ritrova in una stube tipica delle zone alpine con un buon boccale di Spaten in mano ed in un secondo si viene catapultati nel Tirolo.
Il menù propone una selezione di specialità austriache: tagliere di speck, formaggi, piatti di carne, grigliate miste, wuerstel, fondute, stinco di maiale, knoedel e molto altro ancora. Ovviamente non possono mancare i dolci quali la torta sacher easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/torta-sacher.html e lo strudel di mele.
Buon appetito!
Il locale è accogliente, il personale attento e competente. Ci si ritrova in una stube tipica delle zone alpine con un buon boccale di Spaten in mano ed in un secondo si viene catapultati nel Tirolo.
Il menù propone una selezione di specialità austriache: tagliere di speck, formaggi, piatti di carne, grigliate miste, wuerstel, fondute, stinco di maiale, knoedel e molto altro ancora. Ovviamente non possono mancare i dolci quali la torta sacher easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/torta-sacher.html e lo strudel di mele.
Buon appetito!
lunedì 16 giugno 2014
Trapizzino (Roma)
Trapizzino (Roma) - La prima volta che ho sentito parlare di questo Trapizzino è stato qualche tempo fa mentre stavo leggendo un libro sullo Street Food, il cibo da strada preparato e venduto nella maggior parte dei casi da ambulanti che nel tempo hanno aperto delle vere e proprie botteghe. Solitamente si gusta per la strada in piedi o su sgabelli davanti ad un piccolo piano di appoggio.
L'autore del libro intervista Stefano Calligari, l'ideatore di Trapizzino che lo definisce lo "sfizio della capitale". E' un triangolo di pizza bianca croccante che viene farcito con i piatti della tradizione romana.
Dopo che mi era capitato di gustarlo allo Street Food Festival di Eataly di cui vi ho già parlato easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/street-food-festival-eataly-roma.html ho deciso di andare a provarne di altri direttamente nel loro negozio di Testaccio.
Ed eccone con ripieno di pollo alla cacciatora e pollo con peperoni, buonissimi!!!
L'autore del libro intervista Stefano Calligari, l'ideatore di Trapizzino che lo definisce lo "sfizio della capitale". E' un triangolo di pizza bianca croccante che viene farcito con i piatti della tradizione romana.
Dopo che mi era capitato di gustarlo allo Street Food Festival di Eataly di cui vi ho già parlato easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/street-food-festival-eataly-roma.html ho deciso di andare a provarne di altri direttamente nel loro negozio di Testaccio.
Ed eccone con ripieno di pollo alla cacciatora e pollo con peperoni, buonissimi!!!
Etichette:
LAZIO,
ROMA,
ROME,
STREET FOOD FESTIVAL,
SUGGERIMENTI,
TIPS,
TRAPIZZINO
lunedì 19 maggio 2014
lunedì 14 aprile 2014
Farmer's Market Garbatella (Roma)
Farmer's Market Garbatella (Roma) - Proprio ieri la nuova location del Farmer's Market di Garbatella ha compiuto un anno. Era infatti il 13 aprile del 2013 quando l'allora sindaco Alemanno aveva inaugurato la struttura coperta e restaurata del vecchio mercato di Via Passino spostando gli operatori e gli agricoltori del Farmer's Market dell'ex Mattatoio di Testaccio in quest nuova location.
Questa nuova tipologia di "mercato contadino" è un sistema a km 0 per la vendita diretta al pubblico.
Le produzioni sono locali e stagionali, si possono trovare circa una trentina di banchi dall'ortofrutta alla carne, pane, pasta, olio ecc.
Non mancano anche i venditori di passate, sughi, patè, marmellate, dolci di una piccola azienda biologica ed ancora porchetta cotta nel forno a legna, salumi, fiori, piante aromatiche.
Unica pecca purtroppo il fatto di essere aperto soltanto con turno bisettimanale durante i weekend. :(
Questa nuova tipologia di "mercato contadino" è un sistema a km 0 per la vendita diretta al pubblico.
Le produzioni sono locali e stagionali, si possono trovare circa una trentina di banchi dall'ortofrutta alla carne, pane, pasta, olio ecc.
Non mancano anche i venditori di passate, sughi, patè, marmellate, dolci di una piccola azienda biologica ed ancora porchetta cotta nel forno a legna, salumi, fiori, piante aromatiche.
Unica pecca purtroppo il fatto di essere aperto soltanto con turno bisettimanale durante i weekend. :(
Etichette:
FARMER'S MARKET,
LAZIO,
ROMA,
SUGGERIMENTI,
TIPS
domenica 6 aprile 2014
Birra artigianale Duchessa (Rieti)
Birra artigianale Duchessa (Rieti) - A voi piace la birra? A me tantissimo!
Qualche giorno fa ho potuto assaggiare la Duchessa di Birra del Borgo, una birra artigianale prodotta con il farro coltivato appunto nel Parco Regionale dei Monti della Duchessa.
5.8%, dorata, schiumosa e rinfrescante. Come mi è stato suggerito è ottima come aperitivo o con il pesce. Io infatti l'ho gustata con una buona tagliata di tonno pinna gialla.
La potete sicuramente trovare presso la Birreria di Eataly Roma.
Buona degustazione!
Qualche giorno fa ho potuto assaggiare la Duchessa di Birra del Borgo, una birra artigianale prodotta con il farro coltivato appunto nel Parco Regionale dei Monti della Duchessa.
5.8%, dorata, schiumosa e rinfrescante. Come mi è stato suggerito è ottima come aperitivo o con il pesce. Io infatti l'ho gustata con una buona tagliata di tonno pinna gialla.
La potete sicuramente trovare presso la Birreria di Eataly Roma.
Buona degustazione!
venerdì 28 marzo 2014
Street Food Festival Eataly Roma
Street Food Festival Eataly Roma - Da oggi e fino a domenica presso Eataly Roma si tiene la seconda edizione dello Street Food Festival, un appuntamento gastronomico divertente e dinamico che raccoglie specialità nazionali ed internazionali per tutti.
Tra i vari piatti Tacos de queso con pollo (Messico), Cous Cous "sette verdure" (Marocco), Pizza fritta (Italia), Currywurst (Germania), Gyros Pita (Grecia) e molti altri.
Io ho provato il Trapizzino (Italia) farcito con carciofi alla romana, semplicemente squisito!
Tra i vari piatti Tacos de queso con pollo (Messico), Cous Cous "sette verdure" (Marocco), Pizza fritta (Italia), Currywurst (Germania), Gyros Pita (Grecia) e molti altri.
Io ho provato il Trapizzino (Italia) farcito con carciofi alla romana, semplicemente squisito!
Etichette:
EATALY,
ROMA,
ROME,
STREET FOOD FESTIVAL,
SUGGERIMENTI,
TIPS
giovedì 20 marzo 2014
Cuoco & Camicia Ristorante - Roma
Cuoco & Camicia Ristorante (Roma) - Oggi vi voglio parlare di un ristorante di Roma dove vado sempre molto volentieri. Si trova in zona Cavour, vicinissimo alla stessa fermata della metro B e quindi facilmente raggiungibile anche senza il proprio mezzo di trasporto.
La via Cavour lo divide dal famoso rione Monti di Roma, dove vi consiglio di passare per un apertivo pre-cena o per una passeggiata/drink post-cena.
Ottimo menù sia di carne che di pesce, viene variato spesso credo circa una volta al mese. Piatti equilibrati per sapore e presentazione, volendo si può scegliere anche il menù degustazione. Ampia carta dei vini.
Questi sono i piatti che ho scelto io pochi giorni fa!
Tartare di ricciola con pomodorini, ricciola su purea di broccoli e verdure saltate e per finire....tiramisù, crumble di mele e flan al cioccolato! Magnifico!
Provatelo e fatemi sapere! :D
Etichette:
CUOCO & CAMICIA,
LAZIO,
RESTAURANT,
RISTORANTE,
ROMA,
ROME,
SUGGERIMENTI,
TIPS
Iscriviti a:
Post (Atom)