Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini
Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.
L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.
Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.
Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.
La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.
Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.
In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.
La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.
Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!
In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna
Translate
Visualizzazione post con etichetta EATALY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EATALY. Mostra tutti i post
lunedì 3 novembre 2014
domenica 6 aprile 2014
Birra artigianale Duchessa (Rieti)
Birra artigianale Duchessa (Rieti) - A voi piace la birra? A me tantissimo!
Qualche giorno fa ho potuto assaggiare la Duchessa di Birra del Borgo, una birra artigianale prodotta con il farro coltivato appunto nel Parco Regionale dei Monti della Duchessa.
5.8%, dorata, schiumosa e rinfrescante. Come mi è stato suggerito è ottima come aperitivo o con il pesce. Io infatti l'ho gustata con una buona tagliata di tonno pinna gialla.
La potete sicuramente trovare presso la Birreria di Eataly Roma.
Buona degustazione!
Qualche giorno fa ho potuto assaggiare la Duchessa di Birra del Borgo, una birra artigianale prodotta con il farro coltivato appunto nel Parco Regionale dei Monti della Duchessa.
5.8%, dorata, schiumosa e rinfrescante. Come mi è stato suggerito è ottima come aperitivo o con il pesce. Io infatti l'ho gustata con una buona tagliata di tonno pinna gialla.
La potete sicuramente trovare presso la Birreria di Eataly Roma.
Buona degustazione!
venerdì 28 marzo 2014
Street Food Festival Eataly Roma
Street Food Festival Eataly Roma - Da oggi e fino a domenica presso Eataly Roma si tiene la seconda edizione dello Street Food Festival, un appuntamento gastronomico divertente e dinamico che raccoglie specialità nazionali ed internazionali per tutti.
Tra i vari piatti Tacos de queso con pollo (Messico), Cous Cous "sette verdure" (Marocco), Pizza fritta (Italia), Currywurst (Germania), Gyros Pita (Grecia) e molti altri.
Io ho provato il Trapizzino (Italia) farcito con carciofi alla romana, semplicemente squisito!
Tra i vari piatti Tacos de queso con pollo (Messico), Cous Cous "sette verdure" (Marocco), Pizza fritta (Italia), Currywurst (Germania), Gyros Pita (Grecia) e molti altri.
Io ho provato il Trapizzino (Italia) farcito con carciofi alla romana, semplicemente squisito!
Etichette:
EATALY,
ROMA,
ROME,
STREET FOOD FESTIVAL,
SUGGERIMENTI,
TIPS
Iscriviti a:
Post (Atom)