In un B&B in Norvegia...

In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna

Translate

Visualizzazione post con etichetta GITE FUORI PORTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GITE FUORI PORTA. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2015

Agriturismo Bel Poggio - Tivoli (Roma)

Agriturismo Bel Poggio - Tivoli (Roma)

Buon sabato e buon appetito dall'Agriturismo Bel Poggio di Tivoli.



































Menù fisso da 21 o 25 euro vino escluso. Antipasti misti, due primi, due secondi, contorno...

Mi è proprio piaciuto e poi la terrazza al sole! Ci tornerò sicuramente ;)





lunedì 3 novembre 2014

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.


L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.

Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.



Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.

La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.


Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità  di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.

In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.

La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.



Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!

martedì 30 settembre 2014

FAI - Fondo Ambiente Italiano

FAI - Fondo Ambiente Italiano

Conoscete il FAI? E' una fondazione nata nel 1975 senza scopo di lucro. Vive grazie al sostegno di istituzioni, cittadini privati ed aziende e si occupa della tutela, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio artistico, paesaggistico e naturale.

In tutta Italia conta ben 50 beni salvati di cui 29 aperti al pubblico, 100.000 iscritti e donatori attivi, più di 7 milioni di visitatori.

Fanno parte del FAI il Bosco di San Francesco (PG), Casa Noha (MT), il Giardino Pantesco Donnafugata dell'Isola di Pantelleria (TP), il Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM) e molti molti altri siti.

Quindi mi raccomando tenetevi pronti per la prossima apertura! www.giornatefai.it

martedì 8 luglio 2014

I Gabbiani - Fiumicino (Roma)

I Gabbiani - Fiumicino (Roma) - Vi trovate a Fiumicino durante la settimana magari all'ora di pranzo? Vi siete presi una giornata di riposo dal lavoro o dovete partire dal vicino aeroporto?

Beh direi che una sosta è dovuta in questo ristorantino "I Gabbiani" che si trova sul lungo darsena.
Con il bel tempo si può mangiare anche sotto la veranda esterna.

Durante la settimana viene offerto un menù a soli 12 euro che comprende un primo (in genere spaghetti con vongole, cozze o telline), mezza frittura di calamari, gamberi e piccoli pesci più bevande (1 bottiglia piccola di acqua ed 1/4 di vino della casa).

Molto più che onesto e soprattutto molto buono!






mercoledì 14 maggio 2014

Civita di Bagnoreggio (Viterbo)


Civita di Bagnoreggio (Viterbo) - Facilmente raggiungibile da Roma anche soltanto per una gita fuori porta del fine settimana. Questa frazione in provincia di Viterbo è abitata da 12 persone ed è raggiungibile attraverso il ponte pedonale costruito nel 1965. L'erosione progressiva della collina rischia di far scomparire questo paese che viene infatti chiamato anche "la città che muore".

E' meta di numerosi turisti, utilizzata varie volte come set cinematografico e fa parte dell'associazione "I borghi più belli d'Italia".


lunedì 17 marzo 2014

Oasi di Porto - Fiumicino

Oasi di Porto - Fiumicino (Roma)- Ieri, splendida giornata di sole a Roma, che fare? Mi è venuto in mente che era da un pò di tempo che volevo andare a visitare Oasi di Porto, una splendida area di interesse archeologico, storico e florovivaistico.

Poco fuori Roma, nei pressi di Fiumicino sulla via Portuense, questa Oasi è caratterizzata dalla presenza di un lago che era utilizzato come bacino portuale e costruito dall'imperatore Traiano intorno al 100 d.C. Oggi il bacino è alimentato dal Tevere in modo articificiale.


L'Oasi è un punto di riferimento per il Birdwatching di tutta una serie di uccelli migratori acquatici. Da notare anche la grande fauna ittica e la presenza di daini.



Abbiamo fatto il giro all'interno dell'Oasi su un carro da campagna trainato da cavalli in compagnia di un'ottima guida turistica preparata e divertente. Il giro dura circa 1 ora e 1/2, il costo è di 12 euro a persona. All'interno del parco è anche possibile mangiare ma solo su prenotazione.

Io non avevo prenotato per cui al termine del giro ho preferito andare sul sicuro e dirigermi a circa 5 minuti di macchina sempre sulla via Portuense direzione Fiumicino mare per mangiare al ristorante La Bitta. Conosco questo locale da almeno 8/9 anni ed ogni volta è una delizia per il mio palato.
Ho deciso di scegliere tra i piatti del giorno, iniziando con una bella "Fantasia di Antipasti", è un misto di antipastini caldi e freddi per poi continuare con un trancio di tonno grigliato ed impanato in semi di sesamo. E poi per finire come poteva mancare un buonissimo tiramisù?!?!



mercoledì 12 marzo 2014

Città del Vaticano

San Pietro,Città del Vaticano (Roma) - Da tempo è stata annunciata da Papa Francesco la santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La data è fissata per il prossimo 27 aprile e non è casuale, in quel giorno infatti la Chiesa celebra la festa della divina misericordia istituita da Wojtyla.
Roma sarà sicuramente invasa da pellegrini di tutto il mondo e soprattutto evidentemente da cittadini di nazionalità polacca.







giovedì 6 marzo 2014

Sperlonga

Villa di Tiberio - Sperlonga (Latina) - Per una gita fuori porta in periodi di bella stagione vi consiglio di recarvi a Sperlonga per la visita della famosa Villa di Tiberio ed annesso Museo Archeologico di Sperlonga. Si tratta di una grande villa romana risalente al I secolo d.C. ovviamente appartenuta all'imperatore romano Tiberio ed era costituita da diversi edifici terrazzati e rivolti lato mare. Le prime parti di strutture appartengono ad età tardo repubblicana. La villa originale conserva una serie di ambienti intorno ad un cortile porticato, tra i quali sono compresi ambienti di servizio, una fornace e un forno per la cottura del pane. Agli inizi del I secolo d.C. venne aggiunto un lungo portico a due navate e la grotta naturale che sorgeva presso la villa fu inquadrata all'ingresso da un prospetto architettonico e vi furono collocate delle sculture. La grotta comprende una cavità principale, preceduta da una ampia vasca rettangolare con acqua marina, al cui centro era stata realizzata un'isola artificiale che ospitava la caenatio (sala da pranzo) estiva. La vasca comunicava con una piscina circolare (diametro di 12 m), posta all'interno della grotta, dove era stato collocato il gruppo di Scilla. Le sculture della grotta di Tiberio furono frantumate in migliaia di frammenti, pazientemente ricomposti, si pensa ad opera di monaci che si erano installati nei resti della villa imperiale in epoca altomedioevale. Il Museo Archeologico di Sperlonga, annesso all'area della Villa, è stato realizzato agli inizi degli anni Sessanta per ospitare i reperti scultorei rinvenuti negli scavi condotti nel sito a partire dal 1957. La raccolta comprende i celebri gruppi marmorei in cui sono state finora identificati quattro episodi omerici: l'assalto di Scilla alla nave di Ulisse, l'accecamento del ciclope Polifemo, il ratto del Palladio e Ulisse che solleva il cadavere di Achille. La giornata può poi continuare con una passeggiata nella caratteristica cittadina di Sperlonga che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia o presso le sue magnifiche spiagge che sono valse alla città anche la Bandiera Blu.


di Francesca Magna