In un B&B in Norvegia...

In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna

Translate

Visualizzazione post con etichetta LAZIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LAZIO. Mostra tutti i post

lunedì 3 novembre 2014

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.


L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.

Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.



Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.

La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.


Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità  di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.

In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.

La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.



Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!

martedì 8 luglio 2014

I Gabbiani - Fiumicino (Roma)

I Gabbiani - Fiumicino (Roma) - Vi trovate a Fiumicino durante la settimana magari all'ora di pranzo? Vi siete presi una giornata di riposo dal lavoro o dovete partire dal vicino aeroporto?

Beh direi che una sosta è dovuta in questo ristorantino "I Gabbiani" che si trova sul lungo darsena.
Con il bel tempo si può mangiare anche sotto la veranda esterna.

Durante la settimana viene offerto un menù a soli 12 euro che comprende un primo (in genere spaghetti con vongole, cozze o telline), mezza frittura di calamari, gamberi e piccoli pesci più bevande (1 bottiglia piccola di acqua ed 1/4 di vino della casa).

Molto più che onesto e soprattutto molto buono!






lunedì 16 giugno 2014

Trapizzino (Roma)

Trapizzino (Roma) - La prima volta che ho sentito parlare di questo Trapizzino è stato qualche tempo fa mentre stavo leggendo un libro sullo Street Food, il cibo da strada preparato e venduto nella maggior parte dei casi da ambulanti che nel tempo hanno aperto delle vere e proprie botteghe. Solitamente si gusta per la strada in piedi o su sgabelli davanti ad un piccolo piano di appoggio.

L'autore del libro intervista Stefano Calligari, l'ideatore di Trapizzino che lo definisce lo "sfizio della capitale". E' un triangolo di pizza bianca croccante che viene farcito con i piatti della tradizione romana.

Dopo che mi era capitato di gustarlo allo Street Food Festival di Eataly di cui vi ho già parlato easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/street-food-festival-eataly-roma.html ho deciso di andare a provarne di altri direttamente nel loro negozio di Testaccio.


Ed eccone con ripieno di pollo alla cacciatora e pollo con peperoni, buonissimi!!!





lunedì 14 aprile 2014

Farmer's Market Garbatella (Roma)

Farmer's Market Garbatella (Roma) - Proprio ieri la nuova location del Farmer's Market di Garbatella ha compiuto un anno. Era infatti il 13 aprile del 2013 quando l'allora sindaco Alemanno aveva inaugurato la struttura coperta e restaurata del vecchio mercato di Via Passino spostando gli operatori e gli agricoltori del Farmer's Market dell'ex Mattatoio di Testaccio in quest nuova location.



Questa nuova tipologia di "mercato contadino" è un sistema a km 0 per la vendita diretta al pubblico.
Le produzioni sono locali e stagionali, si possono trovare circa una trentina di banchi dall'ortofrutta alla carne, pane, pasta, olio ecc.
Non mancano anche i venditori di passate, sughi, patè, marmellate, dolci di una piccola azienda biologica ed ancora porchetta cotta nel forno a legna, salumi, fiori, piante aromatiche.




Unica pecca purtroppo il fatto di essere aperto soltanto con turno bisettimanale durante i weekend. :(


giovedì 20 marzo 2014

Cuoco & Camicia Ristorante - Roma


Cuoco & Camicia Ristorante (Roma) - Oggi vi voglio parlare di un ristorante di Roma dove vado sempre molto volentieri. Si trova in zona Cavour, vicinissimo alla stessa fermata della metro B e quindi facilmente raggiungibile anche senza il proprio mezzo di trasporto.
La via Cavour lo divide dal famoso rione Monti di Roma, dove vi consiglio di passare per un apertivo pre-cena o per una passeggiata/drink post-cena.


Ottimo menù sia di carne che di pesce, viene variato spesso credo circa una volta al mese. Piatti equilibrati per sapore e presentazione, volendo si può scegliere anche il menù degustazione. Ampia carta dei vini.

Il personale è gentile e professionale, in genere viene sempre offerto qualcosa dalla cucina, prosecco di benvenuto o mini aperitivo o mini dessert.

Questi sono i piatti che ho scelto io pochi giorni fa!





Tartare di ricciola con pomodorini, ricciola su purea di broccoli e verdure saltate e per finire....tiramisù, crumble di mele e flan al cioccolato! Magnifico!

Provatelo e fatemi sapere! :D

mercoledì 12 marzo 2014

Città del Vaticano

San Pietro,Città del Vaticano (Roma) - Da tempo è stata annunciata da Papa Francesco la santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. La data è fissata per il prossimo 27 aprile e non è casuale, in quel giorno infatti la Chiesa celebra la festa della divina misericordia istituita da Wojtyla.
Roma sarà sicuramente invasa da pellegrini di tutto il mondo e soprattutto evidentemente da cittadini di nazionalità polacca.







giovedì 6 marzo 2014

Sperlonga

Villa di Tiberio - Sperlonga (Latina) - Per una gita fuori porta in periodi di bella stagione vi consiglio di recarvi a Sperlonga per la visita della famosa Villa di Tiberio ed annesso Museo Archeologico di Sperlonga. Si tratta di una grande villa romana risalente al I secolo d.C. ovviamente appartenuta all'imperatore romano Tiberio ed era costituita da diversi edifici terrazzati e rivolti lato mare. Le prime parti di strutture appartengono ad età tardo repubblicana. La villa originale conserva una serie di ambienti intorno ad un cortile porticato, tra i quali sono compresi ambienti di servizio, una fornace e un forno per la cottura del pane. Agli inizi del I secolo d.C. venne aggiunto un lungo portico a due navate e la grotta naturale che sorgeva presso la villa fu inquadrata all'ingresso da un prospetto architettonico e vi furono collocate delle sculture. La grotta comprende una cavità principale, preceduta da una ampia vasca rettangolare con acqua marina, al cui centro era stata realizzata un'isola artificiale che ospitava la caenatio (sala da pranzo) estiva. La vasca comunicava con una piscina circolare (diametro di 12 m), posta all'interno della grotta, dove era stato collocato il gruppo di Scilla. Le sculture della grotta di Tiberio furono frantumate in migliaia di frammenti, pazientemente ricomposti, si pensa ad opera di monaci che si erano installati nei resti della villa imperiale in epoca altomedioevale. Il Museo Archeologico di Sperlonga, annesso all'area della Villa, è stato realizzato agli inizi degli anni Sessanta per ospitare i reperti scultorei rinvenuti negli scavi condotti nel sito a partire dal 1957. La raccolta comprende i celebri gruppi marmorei in cui sono state finora identificati quattro episodi omerici: l'assalto di Scilla alla nave di Ulisse, l'accecamento del ciclope Polifemo, il ratto del Palladio e Ulisse che solleva il cadavere di Achille. La giornata può poi continuare con una passeggiata nella caratteristica cittadina di Sperlonga che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia o presso le sue magnifiche spiagge che sono valse alla città anche la Bandiera Blu.


di Francesca Magna