In un B&B in Norvegia...

In un B&B in Norvegia...
Foto di Francesca Magna

Translate

Visualizzazione post con etichetta SUGGERIMENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SUGGERIMENTI. Mostra tutti i post

venerdì 16 ottobre 2015

Isola di Ventotene, Isole Pontine (Latina, Lazio)

Isola di Ventotene, Arcipelago Isole Pontine (LT)

Questa estate di rientro da un matrimonio vicino Benevento abbiamo deciso con alcuni amici di dirigerci verso Formia per raggiungere Ventotene e passare 3 giorni in questa isola che mi era stata descritta come incantevole e che non avevo ancora avuto la possibilità di visitare.

Si tratta di una piccola isola facente parte dell'Arcipelago Pontino, circa 2 chilometri di terra vulcanica con poche spiagge e ritmi di vita lenti. Praticamente il contrario della sua vicina Ponza, ma altrettanto se non più bella perché selvaggia e non facilmente adeguabile ai dettami della moda. 

L'isola si trova all'interno di un'area marina protetta ed è una tappa importante per gli uccelli migratori, è stato infatti istituito il Museo della Migrazione per la loro osservazione.

E' comunque facilmente raggiungibile da Formia e Terracina, due cittadine che si trovano sul litorale laziale poco distanti da Roma. Qui si può arrivare con treno o in macchina. Traghetti ed aliscafi durante la stagione estiva collegano l'isola giornalmente.

Cosa non ci si deve perdere a Ventotene?

Beh sicuramente una bella giornata in barca. Non può mancare il giro dell'isola anche perché i punti di balneazione dove si può arrivare a piedi sono veramente pochi. Affittate un gozzo, acquistate da bere e da mangiare per la giornata e partite alla scoperta di queste acque cristalline.

Altrimenti un bel bagno alla spiaggia di Cala Nave alla quale si accede percorrendo una galleria scavata nel tufo da un lato o scendendo delle scalette dall'altro. La spiaggia di sabbia scura è molto frequentata ed offre una vista panoramica su Santo Stefano. Quest'ultima è priva di vegetazione, la più piccola delle Pontine ed è sede di un carcere settecentesco a forma di ferro di cavallo. Qui non ho purtroppo avuto tempo di andare...sarà sicuramente un incentivo per un altro long weekend il prossimo anno ;) 

O ancora immersioni! Le famose Sconciglie sono degli scogli vulcanici dove si ammirano i resti di villa Giulia, il fondale è profondo 20 metri.

E poi passeggiare per le viuzze intorno a Piazza Castello, sede degli uffici comunali e del Museo Archeologico ed ancora raggiungere il promontorio di punta Eolo dove si trovano i resti della villa romana detta villa Giulia dal nome della prima donna romana che vi fu esiliata.

E verso sera? Un aperitivo ed una gustosissima cena al ristorante Il Giardino. Secondo il mio modesto parere merita assolutamente di essere considerato il migliore dell'isola.
Pescato del giorno a Km 0. Crudi, cotti e chi più ne ha più ne metta. Anche i dolci sono spettacolari, una nota particolare per quello al gusto di pistacchio.

E che dire di più? Ventotene I LOVE YOU! :D








sabato 21 marzo 2015

Nordicwalkinrome 30-31 maggio 2015 (Roma)

Nordicwalkinrome 30-31 maggio 2015 (Roma)

Vi piace il Nordic Walking? E allora non dovete perdervi l'evento Nordic Walking di Roma. Si tratta di una 2 giorni (30-31 maggio 2015) organizzata dalla Scuola Italiana di Nordic Walking i cui istruttori certificati organizzeranno corsi per l'introduzione di questa disciplina.

Poi ci saranno corsi di yoga, attività ludiche a Villa Pamphili dove si potrà ritirare il pacco per la partecipazione alla fantastica camminata che si svolgerà nel 2° giorno della manifestazione.

L'itinerario della camminata denominato "Roma Imperiale" partirà dal piazzale del Pincio, si snoderà per 11 km e terminerà a Villa Borghese.

Le iscrizioni online apriranno il prossimo 29 marzo, visitate il sito nordicwalkinrome e buona passeggiata!


sabato 7 marzo 2015

Agriturismo Bel Poggio - Tivoli (Roma)

Agriturismo Bel Poggio - Tivoli (Roma)

Buon sabato e buon appetito dall'Agriturismo Bel Poggio di Tivoli.



































Menù fisso da 21 o 25 euro vino escluso. Antipasti misti, due primi, due secondi, contorno...

Mi è proprio piaciuto e poi la terrazza al sole! Ci tornerò sicuramente ;)





lunedì 3 novembre 2014

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Roma - Hamburgheria di Eataly ed il Convento dei Cappuccini

Ieri era proprio una bella domenica ancora abbastanza calda ed assolata qui a Roma. Non avevo nulla di particolare in programma ed allora mi è venuto in mente che avrei volevo provare a mangiare all'Hamburgheria di Eataly che si trova all'inizio di Via Veneto, lato Piazza Barberini.


L'alternativa di panini e bevande è molto varia, si possono scegliere anche i menù combinati con aggiunta di patate fritte lavorate fresche. Hamburger, pollo impanato, wurstel, hot dog, kebab ma anche insalatone, olive all'ascolana e bocconcini di pollo.
Le birre artigianali in bottiglia ed alla spina dal birrificio Baladin e da quello di Birra del Borgo. Le bevande classiche Lurisia e Baladin come la cedrata, l'aranciata, la gazzosa, il chinotto, la cola.

Io ho potuto gustare "la milanese in mezzo al pane", una carne di pollo impanata con insalata iceberg e pomodori insieme a "il kebabun", un arrosto di bovino nella piadina romagnola con insalata e salsa barbecue, patate fritte, accompagnati da una cola Baladin e da una buonissima RE ALE ambrata 6,4% di Birra del Borgo.



Per continuare il pomeriggio, appena uscita dall'Hamburgheria sulla destra sempre su Via Veneto ho visitato il Convento dei Cappuccini, composto dalla chiesa, dal museo e dalla cripta che è sicuramente la parte più interessante.

La visita include il museo e la cripta, orario di apertura tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, biglietto intero pari a 6 euro.


Il museo dei Frati Minori Cappuccini ha l'obiettivo di valorizzare la spiritualità  di questo ordine religioso basato su uno stile di vita sobrio e semplice e su un forte spirito di fraternità. Composto da 8 sale ricavate all'interno del convento che si ispirano alle testimonianze dei santi cappuccini ed anche a figure contemporanee di grandissima importanza quale ad esempio San Pio da Pietralcina.

In evidenza l'opera di Caravaggio, "San Francesco in meditazione", realizzata proprio per il convento.

La cripta è sicuramente, come dicevo, il luogo più interessante. Si tratta di un'opera d'arte singolare, della prima metà del XVIII secolo ed ideata per poter far posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e ricollocare la ossa dei frati riesumati che hanno dato vita ad una composizione geniale.



Da visitare assolutamente, la sola cripta museo vale il costo del biglietto di ingresso, allora buon pranzo e buona visita!

domenica 26 ottobre 2014

Memling, Rinascimento Fiammingo - Scuderie del Quirinale, Roma

Memling, Rinascimento Fiammingo - Scuderie del Quirinale, Roma

Hans Memling è in mostra a Roma, alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 18 gennaio 2015.

Questo grande artista vissuto nella seconda metà del Quattrocento divenne il più famoso pittore di Bruges nelle Fiandre, centro della produzione artistica della pittura fiamminga.


La mostra prende in considerazione ogni aspetto della carriera artistica del pittore. Dalle pale d'altare, ai ritratti, ai trittici ad esempio e mette in rilievo l'aspetto del mecenatismo nella carriera dell'artista.

Numerosi i suoi clienti italiani, agenti, uomini d'affari che vivevano a Bruges dove il pittore di origini tedesche si era trasferito. Divenne l'erede dei maestri Jan Van Eyck e Rogier van der Weyden.

Una mostra da non perdere, una monografica mai realizzata prima in Italia che mette in risalto le qualità di questo protagonista assoluto della pittura rinascimentale fiamminga.

martedì 30 settembre 2014

FAI - Fondo Ambiente Italiano

FAI - Fondo Ambiente Italiano

Conoscete il FAI? E' una fondazione nata nel 1975 senza scopo di lucro. Vive grazie al sostegno di istituzioni, cittadini privati ed aziende e si occupa della tutela, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio artistico, paesaggistico e naturale.

In tutta Italia conta ben 50 beni salvati di cui 29 aperti al pubblico, 100.000 iscritti e donatori attivi, più di 7 milioni di visitatori.

Fanno parte del FAI il Bosco di San Francesco (PG), Casa Noha (MT), il Giardino Pantesco Donnafugata dell'Isola di Pantelleria (TP), il Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM) e molti molti altri siti.

Quindi mi raccomando tenetevi pronti per la prossima apertura! www.giornatefai.it

sabato 20 settembre 2014

Strudel di mele

Strudel di mele - La cultura gastronomica dell'Alto Adige è profondamente montana ed autentica. Mescola caratteristiche trentine ed austriache conservando consuetudini alimentari tramandate nei secoli che ci raccontano fatti ed accadimenti storici di questo territorio.

Un esempio di questa cucina è lo strudel di mele, un dolce ricco di materie prime genuine del territorio.


Questo lo ho mangiato pochi giorni fa a Bolzano, nel locale Hopfen & Co., un'osteria di cucina altoatesina con la sua birreria artigianale. 

Da provare se vi capitasse di passare da quelle parti!

sabato 2 agosto 2014

Cantina Tirolese (Roma)

Cantina Tirolese (Roma) - Oggi vi parlo di cucina tirolese e secondo il mio giudizio del miglior ristorante di questo genere a Roma, la Cantina Tirolese dove si possono assaporare pietanze preparate con ingredienti che arrivano direttamente dall'Austria. Si trova in via Vitelleschi 32 a due passi da San Pietro.


Il locale è accogliente, il personale attento e competente. Ci si ritrova in una stube tipica delle zone alpine con un buon boccale di Spaten in mano ed in un secondo si viene catapultati nel Tirolo.

Il menù propone una selezione di specialità austriache: tagliere di speck, formaggi, piatti di carne, grigliate miste, wuerstel, fondute, stinco di maiale, knoedel e molto altro ancora. Ovviamente non possono mancare i dolci quali la torta sacher easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/torta-sacher.html e lo strudel di mele.

Buon appetito!




giovedì 24 luglio 2014

Isola di Giannutri (Toscana)

Isola di Giannutri (Toscana) - Ci sono stata per una giornata a fine giugno mentre ero anche in visita all'Isola del Giglio. Per fortuna mi è andata bene, il tempo è stato fantastico, sole splendente, un giorno di quelli che ultimamente vista la stagione molto "particolare" non se ne vedono più.

E' una piccola isola che fa parte dell'arcipelago Toscano ed è un'area naturale protetta. Ha una superficie di meno di 3 kmq, si raggiunge con traghetti giornalieri durante la stagione estiva che si riducono man mano durante quella invernale. Non esistono alberghi, campeggi. E' possibile affittare case private ed esiste un solo bar/ristorante e piccolo supermercato.

E' possibile passare da una parte all'altra dell'isola in massimo 15 minuti di camminata da Cala Maestra a Cala Spalmatoio.

Isola di formazione calcareo-dolomitica, è importante sosta per uccelli migratori e per alcuni aspetti florovivaistici diventati rari nell'area mediterranea.






martedì 8 luglio 2014

I Gabbiani - Fiumicino (Roma)

I Gabbiani - Fiumicino (Roma) - Vi trovate a Fiumicino durante la settimana magari all'ora di pranzo? Vi siete presi una giornata di riposo dal lavoro o dovete partire dal vicino aeroporto?

Beh direi che una sosta è dovuta in questo ristorantino "I Gabbiani" che si trova sul lungo darsena.
Con il bel tempo si può mangiare anche sotto la veranda esterna.

Durante la settimana viene offerto un menù a soli 12 euro che comprende un primo (in genere spaghetti con vongole, cozze o telline), mezza frittura di calamari, gamberi e piccoli pesci più bevande (1 bottiglia piccola di acqua ed 1/4 di vino della casa).

Molto più che onesto e soprattutto molto buono!






martedì 17 giugno 2014

Arena di Verona - Verona (Veneto)

Arena di Verona - Verona (Veneto)

Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l'incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via illuminando, nell'odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti... (Charles Dickens)

lunedì 16 giugno 2014

Trapizzino (Roma)

Trapizzino (Roma) - La prima volta che ho sentito parlare di questo Trapizzino è stato qualche tempo fa mentre stavo leggendo un libro sullo Street Food, il cibo da strada preparato e venduto nella maggior parte dei casi da ambulanti che nel tempo hanno aperto delle vere e proprie botteghe. Solitamente si gusta per la strada in piedi o su sgabelli davanti ad un piccolo piano di appoggio.

L'autore del libro intervista Stefano Calligari, l'ideatore di Trapizzino che lo definisce lo "sfizio della capitale". E' un triangolo di pizza bianca croccante che viene farcito con i piatti della tradizione romana.

Dopo che mi era capitato di gustarlo allo Street Food Festival di Eataly di cui vi ho già parlato easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/street-food-festival-eataly-roma.html ho deciso di andare a provarne di altri direttamente nel loro negozio di Testaccio.


Ed eccone con ripieno di pollo alla cacciatora e pollo con peperoni, buonissimi!!!





sabato 31 maggio 2014

Scampi Fries

Scampi Fries - Un altro piatto tipico della Gran Bretagna, vi ricordate vi avevo già parlato di Fish & Chips easytravelandfood.blogspot.it/2014/03/fish-chips.html.

Si tratta di gamberi fritti in pastella accompagnati nella maggior parte dei casi da patatine fritte.

Deliziosi! E poi da quando si sa che il fritto non viene più considerato dannoso per la salute ma anzi addirittura salutare (senza esagerare!)...da leccarsi i baffi!



venerdì 30 maggio 2014

Giant's Causeway (Irlanda del Nord)

Giant's Causeway (Irlanda del Nord) - Il "Selciato del gigante" in Irlanda del Nord nella contea di Antrim è un paesaggio lunare, un insieme di rocce affiorate sulla costa nord est irlandese formatesi circa 60 milioni di anni fa da una eruzione vulcanica. Le più alte raggiungono i 12 metri, molte proseguono anche nel fondo del mare.



Da più di 20 anni fa parte del patrimonio dell'umanità dell'Unesco.


Quando ho visitato questo posto è stato un pò come ricordare la mia prima volta al sito di Stonehenge, una sensazione surreale l'idea di trovarsi in un posto magico.


lunedì 19 maggio 2014

Race for the Cure 2014 (Roma)

Race for the Cure 2014 (Roma) - La mia 2° partecipazione all'evento di Roma! Al prossimo anno ;)








mercoledì 14 maggio 2014

Civita di Bagnoreggio (Viterbo)


Civita di Bagnoreggio (Viterbo) - Facilmente raggiungibile da Roma anche soltanto per una gita fuori porta del fine settimana. Questa frazione in provincia di Viterbo è abitata da 12 persone ed è raggiungibile attraverso il ponte pedonale costruito nel 1965. L'erosione progressiva della collina rischia di far scomparire questo paese che viene infatti chiamato anche "la città che muore".

E' meta di numerosi turisti, utilizzata varie volte come set cinematografico e fa parte dell'associazione "I borghi più belli d'Italia".


giovedì 8 maggio 2014

Ed's Lobster Bar - New York

Ed's Lobster Bar (New York) - Mai stati a New York? Va bene...se non ci siete stati o anche se ci siete stati e non avete mai mangiato da Ed's Lobster Bar questo è il vostro prossimo obiettivo!


Tutto nasce dalle sapienti mani di Ed McFarland che inizia la sua carriera come pizzaiolo in un locale di Staten Island per poi crescere in diversi altri ristoranti fino al 2007, anno della sua svolta professionale e coronamento del suo sogno, l'apertura di Ed's Lobster Bar.

Il locale nel quartiere di Soho è piccolo ma molto carino, il personale cordiale.




Impossibile tra le varie delizie non assaggiare il "Lobster Roll", pane morbido insaporito con il burro salato e riempito di polpa di astice tenera a profumata. Praticamente irresistibile!


Enjoy it!


martedì 29 aprile 2014

Birra 7 Luppoli La Fiorita - Birrificio Angelo Poretti



Birra 7 Luppoli La Fiorita non filtrata - Birrificio Angelo Poretti - Vi avevo già detto che mi piace la birra? Mi sembra proprio di sì....http://easytravelandfood.blogspot.de/2014/04/birra-artigianale-duchessa-rieti.html

Questa è una "stagionale", con la quale i mastri birrari della Poretti hanno pensato di festeggiare la stagione primaverile.

Dopo vari giorni di ricerca (almeno a Roma non sono riuscita ad acquistarla nei grandi supermercati), finalmente l'ho trovata la scorsa settimana nel banco frigo di una pizzeria a taglio.

Vi consiglio vivamente di provarla, si tratta di una ricetta al profumo di fiori di sambuco, carica di aromi fruttati. Di colore chiaro, corpo strutturato, alc. 5,3% Vol.




Da gustare con piatti, dessert leggeri e da servire come indicato dallo stesso Birrificio Angelo Poretti.







sabato 19 aprile 2014

Udienza Generale del Papa - Piazza San Pietro (Roma)

Udienza Generale del Papa - Piazza San Pietro (Roma)

Tutti i mercoledì si celebra in Piazza San Pietro a Roma l' udienza generale del Papa.

Io ci sono stata lo scorso 5 marzo, per fortuna la giornata era soleggiata e calda, sembrava una di quelle di inizio primavera a Roma. Diciamo una primavera romana anticipata!


Vedere tutte quelle persone arrivare da tutta Italia e da tutte le parti del mondo per ascoltare Papa Francesco ti fa pensare alla grandezza della fede o anche alla stima verso questo nuovo Pontefice ed a quello che ha saputo fare e trasmettere in poco tempo.

Per partecipare all'udienza si deve richiedere il biglietto, del tutto gratuito, alla Prefettura della Casa Pontificia. Tutti i dettagli su internet nel sito della stessa.